Inizia
lo studio dell'organetto diatonico all'età di 13 anni, sotto la guida di
Riccardo Tesi, suo determinante punto di riferimento. Si è esibito fino
al 1998, per tre anni, nel gruppo La Rionda,col quale ha preso parte ad
importantissime rassegne europee E' membro del gruppo di musica celtica
COMUNN MOR e del gruppo HARMONIRAPTUS, con cui si dedica a composizioni e
arrangiamenti in stile tradizionale. Nel 2000 realizza il cd STRIA per
l'etichetta Felmay, con Mariana Carli, Francesco Denini e Claudio de
Angeli e ospiti come L'Orchestra Regionale Ligure. E' stato nominato
direttore artistico della FESTA DELLA MUSICA di Genova nell'anno 2000
insieme a Max Manfredi, con il quale collabora. Nel febbraio 2001
rappresenta l'Italia al meeting FOLK ALLIANCE di Vancouver. Svolge attività
di insegnamento in Italia e all'estero. Nell'estate 2000 vince il primo
premio del GREEN AGE FESTIVAL nell'ambito del Pellerossa di Collegno ed il
secondo premio del contest del festival di KAUSTINEN in Finlandia. Tra i
progetti futuri il più importante è sicuramente quello con il quintetto
composto da Riccardo Barbera (contrabbasso), Edmondo Romano (fiati),
Cosimo Francavilla (sax) e Federico Bandiani Lagomarsino (rullante). Sta
preparando uno spettacolo (Duetto d'organetto) con la collaborazione di
Vincenzo Caglioti e Alessio Pisani.
CLAUDIO
DE ANGELI
- A diciassette anni prende le prime lezioni da Bambi Fossati. Con il
Maestro Paolillo approfondisce gli standard jazz ed abbraccia la musica
acustica studiando con Beppe Gambetta. Comincia a suonare con musicisti di
genere bluegrass e studia la tecnica flatpicking. Frequenta la scuola di
musica diretta dal Maestro Armando Corsi, dedicandosi anche allo studio
della chitarra elettrica. Nel 1988 suona presso la band di tock'n roll
Small Town. Fonda il gruppo Sonora. Attualmente è anche impegnato con
i Comunn Mor, formazione genovese di musica irlandese.
|
 |
:_ Scottisch
a Virmoux >> Download
mp3 [
2,09 mb ]
|
Tratto
dall'ultimo Cd " Stria" |
|