|  | 
 | 
| Rassegna Nazionale di musica popolare,acustica e contemporanea | ||||
| 
 | ||||
| Tendachènt
      è una formazione piemontese nata nella primavera '97 come
      evoluzione di uno dei gruppi fondamentali del folk revival nord italiano:
      La Ciapa Rusa; venti anni di carriera, 7 dischi all'attivo e concerti in
      Francia, Belgio, Inghilterra, Olanda, Danimarca, Stati Uniti, Svizzera,
      Canada, Germania, Finlandia, Austria, Spagna, Portogallo, Slovenia,
      Croazia costituiscono il cospicuo curriculum de La Ciapa Rusa. Tendachènt,
      che prende spunto per il proprio nome dal titolo del disco d'esordio della
      Ciapa, vuole essere un omaggio al gruppo madre. Parte del repertorio
      consiste infatti in una rilettura dei più bei classici del repertorio
      della Ciapa Rusa. Il gruppo rinuncia ad alcuni degli strumenti, quali il
      piffero e l'organetto, che più hanno caratterizzato il sound de La Ciapa
      Rusa/ e riveste l’intero repertorio di arrangiamenti nuovi e più
      progressivi. Nonostante la breve vita artistica il gruppo ha già
      effettuato tournees in Spagna, Portogallo, Austria, Svizzera. "Ori
      pari" è l'album d'esordio di Tendachènt. Con l'eccezione di "Galantone"
      il lavoro è composto da composizioni appartenenti al repertorio della
      Ciapa Rusa, completamente reinventate.  FORMAZIONE Maurizio
      Martinotti: canto, ghironda, salterio, mandoloncello Devis Longo: canto,
      tastiere, flauti, sax soprano, percussioni Bruno Raiteri: violino, viola,
      tastiere, canto Sergio Caputo: violino, viella, canto Enrico Negro:
      chitarra acustica ed elettrica, mandoloncello Luciano Ali: batteria,
      percussioni, canto. 
 | 
 | |||
| Copyright © Lithos 2000/2001 All rights reserved Design: Gianni Latino | ||||